Un’analisi di impatto e una macroanalisi regionale: questi i primi progetti del 2020 All’inizio del nuovo decennio, l’Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese (ERSL) ha deciso di collaborare con BAK Economics AG per valutare l’impatto delle sue azioni e la soddisfazione di Comuni e attori privati. Sarà scattata anche una fotografia del Luganese dal punto di vista macroeconomico. Con il Fondo di promozione regionale (FPRL) sono stati sostenti oltre 100 progetti con contributi che hanno superato i 3 milioni di franchi. L’ERSL ha inoltre assicurato il suo sostegno ai Comuni nei rapporti con il Cantone. Per valutare gli impatti socioeconomici dei progetti sostenuti e delle attività svolte e il grado di soddisfazione degli utenti pubblici e privati e ottenere utili indicazioni per impostare il lavoro nei prossimi anni, l’ERSL ha chiesto la collaborazione di BAK Economics AG che interpellerà i Comuni e chi ha ricevuto un contributo finanziario. In parallelo, l’ERSL ha commissionato a BAK Economics, l’ERSL anche un’analisi macroeconomica per evidenziare i punti forti e deboli del Luganese e alcune previsioni di sviluppo economico che saranno alla base di possibili pianificazioni strategiche regionali e comunali. Questi primi documenti saranno poi la base per una possibile seconda fase – che sarà se del caso decisa dopo le elezioni comunali e il rinnovo del Comitato ERSL – che prevede una più dettagliata analisi regionale che tenga conto anche delle attese e dei progetti degli attori comunali che saranno direttamente coinvolti attraverso due incontri (o workshop). In seguito, BAK Economics potrebbe elaborare anche alcune previsioni macroeconomiche per il Luganese e fornire alcune raccomandazioni strategiche per le attività dell’ERSL. Scarica qui il comunicato stampa |