Ente regionale per lo sviluppo del Luganese
Cosa facciamo

Politica economica regionale

La politica economica regionale (PER) svizzera ha lo scopo di migliorare la concorrenzialità delle singole regioni e di aumentare la produzione di valore aggiunto per contribuire a creare e mantenere posti di lavoro a livello regionale, conservare un insediamento decentrato ed eliminare le disparità regionali.

 

Il Cantone Ticino ha deciso di contribuire al raggiungimento delle priorità fissate dalla Confederazione con un proprio Programma d’attuazione (PdA) della Politica economica regionale. L’Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese (ERSL) è lo strumento che il Cantone e i Comuni dell’agglomerato urbano del Luganese hanno voluto, per contribuire ad attuare la Politica Economica Regionale. 

Per il periodo 2024-2027 il Cantone ha fissato tre obiettivi principali:

  • Aumento della capacità d’innovazione e della competitività delle PMI
    Il Cantone Ticino intende proseguire gli sforzi intrapresi sinora e finalizzati ad assicurare alle piccole e medie imprese (PMI) le migliori condizioni per poter rafforzare la loro capacità d’innovazione in un contesto in continuo e profondo mutamento. Per il raggiungimento di questo obiettivo si intende affrontare, in particolare, queste priorità:
    - rafforzamento del sistema regionale dell'innovazione (SRI);
    - iniziative contro la penuria di personale;
    - poli di sviluppo economico.
  • Aumento della competitività e dell’attrattiva del Ticino e delle sue destinazioni turistiche

    Nei quadrienni precedenti, le priorità identificate nell’ambito turismo erano cinque: il trasferimento del sapere e dell’innovazione, la qualificazione degli operatori, le collaborazioni interaziendali, la valorizzazione dell’offerta e il sostegno al (ri-) posizionamento delle destinazioni.
    Sulla base delle esperienze fatte e dei progetti seguiti durante i due precedenti periodi di attuazione, è emerso che le iniziative sviluppate ricadono principalmente in due grandi categorie, con le quali si intendono riassumere le priorità 2024-2027 in ambito turistico:
    - il posizionamento e lo sviluppo della destinazione;
    - la valorizzazione turistica dell’offerta.

  • Riposizionamento e sostegno alla progettualità delle regioni periferiche

    A partire dal quadriennio 2012-2015, il Cantone Ticino ha adottato un chiaro approccio di sostegno delle sue politiche a favore delle regioni periferiche. Per il periodo 2024-2027 si riconferma la volontà di proseguire sulla strada intrapresa, anche alla luce dei positivi riscontri ricevuti dai principali stakeholder di riferimento. Il chiaro obiettivo rimane quello di sostenere e accompagnare il posizionamento e la progettualità delle regioni periferiche, facilitando l'attivazione di tutte le risorse disponibili sul territorio, prendendo in considerazione anche le nuove dinamiche che emergono in queste zone.
    A tale proposito, sono stati identificati due orientamenti:
    - implementazione dei masterplan regionale;
    - sostegno all’economia locale.

A questi tre obiettivi si aggiungono, inoltre, i temi della digitalizzazione e dello sviluppo sostenibile, per i quali il Cantone Ticino procederà con un approccio trasversale. 

ERSL - Ente Regionale per lo
Sviluppo del Luganese

Via Cantonale 10, C.P. 642
CH - 6942 Savosa
Tel. +41 91 961 82 00
Fax +41 91 961 82 09

Torna su