Ente regionale per lo sviluppo del Luganese

Ritorna

Attualità

Il punto della situazione su "Ticino 2020"

Punto della situazione sulla riforma dei rapporti fra Cantone e Comuni 

 

Riportiamo di seguito il comunicato della Sezione degli enti locali rispetto al punto della situazione sul progetto "Ticino 2020".

 

A che punto è la riforma dei rapporti fra Cantone e Comuni?
Come ricorderete, nel mese di settembre ha preso avvio la seconda fase della riforma istituzionale «Ticino 2020», ed è stato organizzato un primo ciclo di incontri ai quali hanno partecipato funzionari cantonali e comunali con l’obiettivo di verificare la fattibilità della proposta di ripartizione dei compiti e dei flussi tra Cantone e Comuni identificate dalla Direzione di progetto e avvallate dal Comitato strategico.

Nonostante le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, i gruppi di lavoro stanno rispettando il proprio programma di sedute, proseguite in questi ultimi mesi con la formula della videoconferenza per permettere il loro svolgimento in tutta sicurezza.

Sono state in particolare approfondite le condizioni di fattibilità dei settori «assicurazioni sociali», «promozione delle politiche famigliari», «assistenza sociale» «centrale di allarme del servizio autoambulanze» e «sportelli per l’erogazione delle prestazioni sociali».

Le proposte emerse a livello tecnico sono state condivise e verificate con il Direttore del Dipartimento della sanità e della socialità Raffaele De Rosa e con alcuni Sindaci o Municipali in rappresentanza dei Comuni, i quali hanno preavvisato positivamente le soluzioni concordate.

I prossimi passi
Nei primi mesi del 2021 si svolgeranno i seminari per analizzare le condizioni di fattibilità dei settori «anziani», «scuole comunali» e «trasporto pubblico».

Infine, come vi avevamo preannunciato, le soluzioni identificate confluiranno nel rapporto conclusivo che sarà consegnato al Consiglio di Stato entro il mese di aprile 2021, così che sia possibile – dopo un’ultima fase di consultazione – sottoporre la riforma al voto del Gran Consiglio nell’autunno del prossimo anno, come da programma stabilito.

Ancora una volta tengo a ringraziare tutti voi e coloro che vi rappresentano in seno ai gruppi di lavoro per l’impegno e il sostegno che state assicurando per la buona riuscita del progetto; è questa la via da seguire per poter costruire tutti insieme una collaborazione ancor piò consolidata, all’insegna del dialogo e della trasparenza. A mio avvisto, e sono certo che lo condividerete, è proprio questa la formula vincente sia per il Cantone sia per i Comuni.

Come promesso, vi confermo che anche nei prossimi mesi continueremo a tenervi aggiornati sullo stato di avanzamento del progetto. Su questo punto tengo a ribadire una volta in più che insieme a Michele Passardi – co-responsabile insieme al sottoscritto dell’intero progetto – nonché ai miei collaboratori sono a vostra disposizione per qualsiasi vostra domanda ma anche per tutte le vostre suggestioni.

La stessa disponibilità è assicurata anche dai segretari dell’Associazione dei Comuni Ticinesi (ACT) e dell’Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese (ERSL) che pure hanno collaborato a questa fase di «Ticino2020».

ERSL

ERSL - Ente Regionale per lo
Sviluppo del Luganese

Via Cantonale 10, C.P. 642
CH - 6942 Savosa
Tel. +41 91 961 82 00
Fax +41 91 961 82 09

Torna su