Le strutture e i terreni scaut dell’Alpe di Pazz sono attivi da circa una cinquantina d’anni. L’offerta si compone di un ostello con alloggio collettivo per circa 25 persone, di una cucina ben attrezzata con annessa sala e tettoia parzialmente chiusa, di un’aula nel bosco per corsi ed esposizioni e di una superficie di campeggio per tende.
L’Alpe, aperta da Pasqua ad ottobre, non è riservata solo agli scout ma anche alle scuole ed altri gruppi. Gli utenti che frequentano la struttura sono sia ticinesi che provenienti dal resto della Svizzera e dalla Lombardia.
Per consolidare l’offerta del campeggio e rispondere alle esigenze degli utenti, l’Associazione intende ristrutturare l’area che ospita bagni e docce, ripensando la suddivisione degli spazi, predisponendo servizi adeguati per persone con disabilità, integrando l’acqua calda attraverso l’uso di energie rinnovabili e sostituendo il tetto.
Queste strutture vengono utilizzate anche dalla vicina aula nel bosco.