Punto digitale inRete è un progetto sovracomunale voluto per offrire, ai cittadini dei Comuni aderenti, un aiuto concreto nello sviluppo delle competenze digitali di base, favorendo al contempo lo scambio intergenerazionale grazie all’erogazione del supporto da parte degli studenti dell’Università della Svizzera italiana (USI). Descrizione e Obiettivo Il servizio Punto digitale inRete fornisce supporto individuale su temi legati all’uso del digitale (posta elettronica, e-ID, app, piattaforme online, strumenti di base ecc.) attraverso sessioni di assistenza digitale, gratuite, erogate da studenti iscritti al Bachelor in Comunicazione dell’USI, con il coordinamento del personale della Città di Lugano. L'iniziativa rappresenta un’estensione del progetto originario Punto digitale, promosso dalla Città di Lugano, che ha l'obiettivo di facilitare l’accesso alle competenze digitali di base da parte della popolazione, offrendo uno spazio di supporto concreto per affrontare le difficoltà legate all’uso delle tecnologie nella vita quotidiana. Il progetto si propone inoltre di favorire lo scambio intergenerazionale, creando occasioni di incontro tra chi ha familiarità con il digitale e chi ha bisogno di acquisire maggiore autonomia. Il Punto digitale inRete, amplia l’impatto di questa iniziativa su scala sovracomunale attraverso un modello di collaborazione tra 10 Comuni. Il nome inRete richiama proprio questa dimensione intercomunale, resa possibile dal coordinamento dell’ERSL e dalla piattaforma digitale dei Comuni del Luganese - inRete. I Comuni che partecipano alla fase pilota sono: Capriasca, Collina d’Oro, Lamone, Magliaso, Mezzovico-Vira, Morcote, Paradiso, Sorengo e Torricella-Taverne. Il progetto risponde alla sfida – e opportunità – di sviluppare competenze digitali di base nella popolazione, in linea con la visione dell'ERSL di contribuire a un Luganese più inclusivo. L’iniziativa è finanziata dai Comuni aderenti, dall’ERSL e dai contributi cantonali e federali per la promozione delle competenze di base degli adulti. Il nostro ruolo L’Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese ha promosso, coordinato e accompagnato la creazione del progetto Punto digitale inRete, facilitando la collaborazione tra Comuni di diversa dimensione e struttura amministrativa. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con la Divisione socialità della Città di Lugano, il Lugano Living Lab e l'USI a partire dall’esperienza del Punto digitale originario. Un ruolo centrale è stato svolto dalla piattaforma digitale dei Comuni del Luganese, inRete, gestita dall’ERSL, che ha permesso ai Comuni del Luganese di conoscere nei dettagli l’esperienza della Città di Lugano, presentata come progetto modello sulla piattaforma. Attraverso la piattaforma è stato possibile: - Diffondere informazioni sul progetto esistente;
- Valutare l'interesse dei Comuni per una possibile estensione sovracomunale;
- Raccogliere le adesioni al progetto pilota.
Il progetto rappresenta un esempio concreto di collaborazione sovracomunale, costruita sulla base di un progetto già consolidato, che ha permesso un'efficace condivisione delle risorse e competenze. Il servizio La fase pilota prenderà avvio il 3 settembre 2025 e sarà attiva fino al 17 giugno 2026. Durante questo periodo, anche i cittadini dei Comuni aderenti alla fase pilota potranno accedere al servizio. Per far fronte alla maggiore affluenza prevista, il Punto digitale estenderà l’orario con una mezza giornata di apertura aggiuntiva a settimana. Il servizio sarà erogato presso la sede del Punto digitale di Pregassona. Il servizio gratuito Punto digitale inRete riceve su appuntamento. I cittadini interessati potranno fissarlo, contattando il numero: 058 866 74 10 o per email all’indirizzo puntodigitale@lugano.ch. Gli appuntamenti saranno fissati nei seguenti orari di apertura: mercoledì dalle 8:30 alle 11:30, sabato dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00. Vai al servizio |