L’Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese presenta il Rapporto di attività 2024.
Descritto dal Presidente dell'ERSL Franco Voci come un anno tra evoluzione e continuità, dal documento emerge come il 2024 sia stato un anno denso di cambiamenti istituzionali, nel quale l'ERSL si è attivato per favorire la conoscenza reciproca e promuovere collaborazioni, con l’obiettivo di incentivare sinergie e una crescita condivisa del territorio.
In questo scenario, l'Ente ha continuato a garantire il sostegno allo sviluppo regionale, attraverso il coordinamento di diversi progetti. Fra i risultati salienti, il lancio della piattaforma LuganeseSport e dell'App “I tesori delle vette del Ceresio", i quali dimostrano l'importante ruolo che l'ERSL svolge affinché il Luganese sia una regione sempre più attrattiva e viva, da molteplici prospettive. A settembre, compiuto anche il primo anno di attività di inRete, la Piattaforma dei Comuni del Luganese, pensata per promuovere la collaborazione tra i Comuni e che ha già portato a iniziative concrete.
Nel 2024 è stato infine confermato il sostegno a progetti sul territorio attraverso il Fondo di Promozione Regionale del Luganese (FPRL), per mezzo del quale sono stati sostenuti 24 progetti, con contributi decisi per CHF 493'299, a fronte di investimenti totali previsti per oltre CHF 2,9 milioni. Leggi il rapporto
Foto © Lugano Region / Michele Mengozzi |