L'Associazione Mulino di Medeglia, costituita nel settembre 2021 in convenzione con il locale Patriziato, nasce per far riscoprire e valorizzare le attività passate e le costruzioni presenti in zona “Al Mulino” a Medeglia, che includono i resti del mulino, della pesta medioevale e della roggia, strutture già citate in un documento del 1420, oltre che a una centrale elettrica del 1918 che serviva i villaggi di Medeglia e di Isone.
Per perseguire questo obietto, l'Associazione ha avviato un progetto per la creazione di un museo a cielo aperto, che possa inserisi nei percorsi storico-culturali offerti dalla regione. L’iniziativa prevede, infatti, la realizzazione di un sentiero tematico circolare che permetta di visitare questi artefatti, ampiamente basato su tracciati già esistenti, che costeggerà le rive del Vedeggio, congiungendosi anche con la via Francisca. Oltre agli artefatti riqualificati e valorizzati, gli utenti del percorso avranno la possibilità di visionare come funzionavano un tempo queste strutture attraverso contenuti multimediali accessibili grazie alla posa di codici QR non invasivi lungo il sentiero. Questa ricostruzione virtuale renderà l’esperienza del visitatore più interessante e coinvolgente.
Il progetto consente di arricchire l’offerta turistica storico-culturale della regione, contribuendo a conservare e tramandare la memoria storica dell’antica attività del mulino e degli altri manufatti presenti lungo il percorso.