Ente regionale per lo sviluppo del Luganese

Ritorna

Sentiero tematico Strada Regina

Il Sentiero tematico Strada Regina è un progetto sovraregionale coordinato dall’ERSL, su richiesta dei Comuni coinvolti, voluto per valorizzare e promuovere un antico itinerario storico tra il Lago di Lugano e il Lago Maggiore, oggi riscoperto come percorso escursionistico tra natura, cultura e storia.

 

Descrizione e obiettivi

L’iniziativa è nata con l’intento di dare nuova visibilità a un tracciato di grande valore storico e culturale, offrendo nuove opportunità di svago sia ai turisti sia ai residenti. Il progetto ha coinvolto 11 Comuni lungo il percorso della Strada Regina: Gambarogno, Monteceneri, Mezzovico-Vira, Torricella Taverne, Bedano, Gravesano, Manno, Bioggio, Agno, Magliaso e Caslano. Il progetto ha voluto promuovere non solo un itinerario escursionistico, ma anche la mobilità lenta e la fruizione del paesaggio da parte della popolazione locale aumentando l'offerta turistica di giornata.

 

Il progetto rappresenta un esempio riuscito di cooperazione sovracomunale e sovraregionale volto alla promozione del territorio e del patrimonio culturale.

 

Il nostro ruolo

L’iniziativa è nata su richiesta dei Comuni interessati dal tracciato, che si sono rivolti al nostro Ente chiedendo di assumere la coordinazione generale del progetto, in collaborazione con Lugano Region e con l’Ente Regionale per lo Sviluppo del Locarnese e Vallemaggia (ERS-LVM).

In questa funzione, come ERSL ci siamo occupati di facilitare il dialogo tra i diversi attori, di sviluppare il progetto addattandolo alle necessità del contesto e di garantire coerenza in tutte le fasi: dalla definizione del tracciato, all'assicurare che il sentiero beneficiasse dei riconoscimenti necessari, fino al coordinamento con altre iniziative regionali.

 

Il sentiero tematico

Il Sentiero Tematico Strada Regina, lungo oltre 30km, ripercorre l’antica via medievale che collegava il nord e il sud delle Alpi, nota per aver favorito il passaggio di viandanti, pellegrini, mercanti ed eserciti.

Oggi il tracciato si sviluppa su sentieri ufficiali della rete escursionistica cantonale, attraversando:

  • selve castanili, nuclei storici e borghi;
  • chiese, cappelle e fortificazioni medievali;
  • paesaggi naturali e culturali di grande pregio.

I punti di forza del percorso includono:

  • l’inserimento nell’Inventario delle Vie Storiche della Svizzera (IVS);
  • la vicinanza a numerosi beni culturali e naturalistici;
  • i collegamenti con altri itinerari storici, come la Via del Ceneri, la Via Storica del Montecenerino e la Via Francisca del Lucomagno, con la quale il tracciato coincide in parte ed è stato coordinato.

Il sentiero è riconosciuto dalla Commissione Sentieri del Canton Ticino come itinerario tematico ufficiale e corredato da segnaletica dedicata. I contenuti sono stati sviluppati in italiano, tedesco, francese e inglese per garantire un’esperienza accessibile e attrattiva a un pubblico ampio, locale e turistico.

 

 

Il sentiero

 

Foto © Lugano Region – Parisiva

ERSL - Ente Regionale per lo
Sviluppo del Luganese

Via Cantonale 10, C.P. 642
CH - 6942 Savosa
Tel. +41 91 961 82 00
Fax +41 91 961 82 09

Torna su