Ente regionale per lo sviluppo del Luganese

Ritorna

Zucche nostrane nel Luganese

2025, Collina Nord, Collina Sud, Lugano, Malcantone, Vedeggio

“Zucche nostrane” è uno dei progetti ideati dai fondatori di FutureFarmers, realtà attiva a supporto di aziende e istituzioni nel settore agroalimentare.

L’iniziativa propone la vendita di diverse varietà di zucche coltivate da agricoltori locali, distribuite tramite carretti self-service dislocati sul territorio, dove una parte del raccolto viene inoltre trasformata in prodotti alimentari – come gnocchi, ravioli, falafel e birra – contribuendo anche alla lotta contro lo spreco alimentare.

La gestione di alcune attività, così come parte della produzione alimentare, è affidata ad aziende a scopo sociale, creando valore anche in termini di inclusione e impatto comunitario.

 

Grazie all’esperienza maturata dal 2021 con l'avvio del progetto nel Mendrisiotto e dopo una fase pilota nel 2024, il progetto è ora approdato anche nel Luganese con una decina di postazioni, locate in altrettanti angoli della regione, grazie alla disponibilità di Comuni, associazioni e privati.

Oltre che nelle casette, le zucche e i loro derivati possono essere scoperti anche durante eventi e manifestazioni che si svolgono nel Luganese, contribuendo a promuovere una cultura alimentare sostenibile e a chilometro zero.

 

“Zucche nostrane” emerge quindi come un progetto imprenditoriale con un risvolto positivo a livello sociale e ambientale, che favorisce la creazione di una filiera locale dell’ortaggio: dalla produzione alla trasformazione, fino alla vendita e alla promozione, valorizzando una materia prima coltivata e legata alle tradizioni del territorio.

 

 

Foto © FutureFarmers SA

Promotore:

FutureFarmers SA

 

Ambito:

Imprenditoriale

 

Finanziamento ERSL:

25'000

 

Investimento totale:

103'718

ERSL - Ente Regionale per lo
Sviluppo del Luganese

Via Cantonale 10, C.P. 642
CH - 6942 Savosa
Tel. +41 91 961 82 00
Fax +41 91 961 82 09

Torna su