Una Piattaforma per “Comuni Forti e in Rete” | | “Comuni Forti e in Rete” è il progetto faro identificato nel percorso di sviluppo delle Linee guida per una strategia di sviluppo del Luganese, un documento di cui si sono dotati l’ERSL e i Comuni del Luganese come guida per stimolare e sostenere progetti e iniziative con la visione di contribuire a rendere il Luganese più vivo, più attrattivo e più inclusivo. Nello specifico, il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma di intelligenza collettiva, pensata sia come strumento online che come occasione di incontro e scambio offline, destinata ai Comuni e con un triplice obiettivo: - Aumentare la capacità di innovazione nei Comuni del Luganese;
- Aumentare l’attrattività dei Comuni sia come luogo di vita che di lavoro;
- Stimolare la nascita di nuovi progetti intercomunali e regionali e facilitare la collaborazione fra Comuni.
Per rispondere a questi scopi, la piattaforma sarà un luogo di scambio privilegiato nel quale i Comuni del Luganese potranno raccogliere i bisogni e le sfide delle proprie amministrazioni comunali e condividere esempi di successo che permetteranno di informare e stimolare le altre amministrazioni, facilitando così l’avvio di progetti negli altri Comuni. Questa condivisione di informazioni e di esperienze favorirà il dialogo fra municipali, segretari, tecnici e altri funzionari a livello regionale, agevolando così anche le collaborazioni intercomunali nonché la ricerca di soluzioni a problemi comuni. Non da ultimo, la piattaforma sarà anche uno spazio di lavoro condiviso dove sarà possibile la collaborazione da più parti, ad esempio, alla redazione di documenti condivisi o al lancio ed avanzamento di progetti, incluso lo scambio di documentazione. Infine, verranno anche ospitati webinar per discutere tematiche di interesse comune. Con l’impegno di realizzare uno strumento per i Comuni e con i Comuni, la parte online verrà definita nei suoi dettagli e sviluppata attraverso un processo partecipativo che coinvolgerà un gruppo rappresentativo dei futuri utenti. A coté della parte digitale, per la quale è previsto il lancio di una versione Beta tra l’estate e l’autunno 2023, saranno organizzati anche una serie di momenti di incontro in persona per facilitare e stimolare le relazioni interpersonali, lo scambio e la messa in rete. |